L'anno 1214 fu un anno particolarmente doloroso per la storia
di Trevi, perchè vide il sacco e la distruzione della città e del suo
territorio da parte degli spoletini per volontà del Duca Teopoldo.
Nonostante ciò i trevani tornarono presto nella loro città e lavorarono
duramente per far riemergere la loro terra.
Con riferimento a questo fatto storico nacque nel 1980 il "Palio dei
Terzieri" che, con giovanile e festoso entusiasmo ricorda l'avvenimento
storico.
Il terziere matiggia è dunque uno dei tre terzieri trevani che
partecipano a questa manifestazione medioevale.
Lo stendardo del Terziere ha come simbolo una torre nera in campo
giallo, riproducente l'antica Torre di Matigge, edificata presso la
strada Romana nel XIV sec. a scopo di avvistamento e difesa, tuttora
esistente lungo la Strada Statale Flaminia. Originariamente la Torre
sul lato verso Foligno era affiancata da un fossato che impediva il
passo alle truppe nemiche; la campana di cui era dotata, dal peso di
300 libre, aveva la funzione di lanciare il segnale in caso di
pericolo. Costituiva quindi un punto di riferimento di estrema
importanza, non solo per l'omonima Balia, ma per tutto il contado
Trevano.
Terziere matiggia - tutti i diritti riservati